![]() ![]() |
|||
NOTIZIARIO del 6 maggio
2003
|
|||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
TRAVAGLIO
IL GIORNO DELLO SME Interessantissimo l'incontro di Marco Travaglio e Davide Pinardi con la cittadinanza di Casale Monferrato il 5 maggio 2003. Davide Pinardi ripercorrendo il suo cammino di avvicinamento al mondo giudiziario ed a quello preelettorale, avvenuto piu' di dieci anni fa in conseguenza delle sue ricerche di scrittore e di documentarista, ha tratteggiato gli aspetti sociologici caratterizzanti il periodo che precedette lo scoppio di tangentopoli e che si ricollega alle vicende IMI SIR e SME protagoniste di questi giorni. Pinardi
ha anche sottolineato il profilo culturale di una certa Roma dell'epoca,
che emerge dal libro Bravi Ragazzi e che e' veramente sconcertante, concorrendo
a spiegare la naturalezza dei comportamenti illeciti perpetrati da personaggi
spesso poi rei confessi. Rita
Guma, presente in qualita' di Presidente dell'Osservatorio sulla legalita'
Onlus, co-organizzatrice della manifestazione con AGiLe Onlus, Amici della
Biblioteca e Libera, ha sottolineato l'importanza dell'informazione autentica
nel momento che stiamo vivendo. A tal proposito Marco Travaglio ha richiamato la recente sentenza Andreotti, in cui una parte dell''"assoluzione" si era risolta di fatto in una prescrizione ottenuta retrodatando la datazione di un primo reato contestato (che in tal modo e' stato implicitamente ritenuto acquisito mentre ad oggi era ritenuto non accertato), ed ha sottolineato che talora i testimoni non furono solo pentiti di mafia, ma anche alcuni ufficiali delle forze dell'ordine. Ha poi esaminato la deposizione spontanea dl premier, cui aveva appena personalmente assistito, per evidenziare le contraddizioni storiche ed economiche che ne hanno in definitiva fatto un boomerang per l'interessato. Ancora, Travaglio ha denunciato il rischio che il processo si allunghi fino a superare l'incarico del dott. Brambilla, il quale, trasferito d'ufficio, ed oggi ancora distaccato a questo processo, terminera' il suo mandato fra qualche mese, per cui, con il collegio giudicante cambiato, tutto dovra' ricominciare da capo. Singolare circostanza, Travaglio, che il giorno del pronunciamento della sentenza IMI SIR era in Campania a due convegni dell'Osservatorio Onlus, il giorno della deposizione di Berlusconi al processo SME era ancora una volta con noi ed ha quindi potuto commentare il processo del giorno dal vivo, anche grazie alle vivaci domande dell'attentissimo pubblico. Del libro presentato in realta' poco si e' parlato, ma alla fine il pubblico era consapevole della necessita' di leggerlo per capire fino in fondo quei retroscena e quei collegamenti che seguendo i processi sulla stampa - e soprattutto in TV - sono nascosti fra le righe, quando non completamente mistificati. |
Tre
momenti dell'incontro
|